Informazioni sulla Gardena Card
Seguendo queste semplici indicazioni, potrete godere appieno di una fantastica vacanza nelle Dolomiti della Val Gardena.
1. La Gardena Card è una tessera di viaggio personale e non trasferibile, valevole sugli impianti di risalita della Val Gardena. Qualsiasi abuso viene punito con il ritiro immediato della tessera.
2. Su richiesta del personale degli impianti di risalita, la tessera dovrà essere esibita assieme a un documento di riconoscimento.
3. La validità della Gardena Card è di 6 oppure di 3 giorni consecutivi (compresa la giornata di prima obliterazione). In caso di smarrimento la tessera Gardena Card non viene sostituita o risarcita.
4. L’uso del biglietto sullo stesso impianto è ammesso dopo che è trascorso un ora.
5. Il mancato funzionamento di uno o più impianti non dà diritto al rimborso ne tale, ne parziale.
6. Gli addetti agli impianti di risalita, in caso di mancato rispetto delle prescrizioni di trasporto per clienti, sono autorizzati al ritiro della tessera Gardena Card, in particolare qualora non venissero rispettate le direttive a salvaguardia della salute.
7. Il periodo di validità della Gardena Card è dal 01.06. al 13.10.2024.
8. Per il trasporto di biciclette (mountain bikes) e altri oggetti, ogni singolo impianto può richiedereil pagamento del biglietto aggiuntivo.
9. Le date e gli orari di apertura degli impianti di risalita sono soggetti alle leggi dello Stato Italiano e della Provincia Autonoma di Bolzano, p.es. causa COVID 19.
Condizioni generali
Estate 2024
1. Le presenti Condizioni Generali regolano le condizioni contrattuali relative all'acquisto e all'utilizzo delle tessere a tempo GARDENA CARD. Le tessere sono dei meri titoli di trasporto per persone, che consentono di utilizzare gli impianti di risalita delle imprese che abbiano aderito all'iniziativa GARDENA CARD, salve le precisazioni e le restrizioni di cui agli articoli 3, 4, 5 e 15 e contenute nel presente articolo. L’elenco degli impianti aderenti è reso disponibile presso ogni punto vendita, presso i principali impianti di risalita aderenti, nonché pubblicato sul sito internet gardena-card.com. In considerazione della attuale situazione emergenziale sanitaria nonché delle incertezze legate alla mutevolezza nel tempo delle norme e regole che incidono sull’attività e sulle libertà individuali dei cittadini (anche di circolazione), la decisione circa il periodo e l’orario di apertura nonché di chiusura degli impianti indicati nell’elenco avviene su base giornaliera, autonomamente ed a discrezione dei singoli gestori degli impianti di risalita: Conseguentemente, viene garantito soltanto il funzionamento degli impianti di risalita indicati nell’apposito elenco pubblicato sul sito GARDENA CARD.com e per i periodi ivi specificati, che dovrà essere consultato precedentemente all’acquisto delle tessere.
2. L’iniziativa GARDENA CARD, quale soggetto emittente i titoli di trasporto sopracitati, agisce in forza di mandato con rappresentanza conferito da parte di imprese autonome esercenti il trasporto a mezzo impianti a fune (i mandanti), a cui competono l’esercizio e la gestione esclusiva dei rispettivi impianti e la relativa responsabilità dei servizi di trasporto. Le imprese esercenti il trasporto per mezzo di impianti di risalita aderenti all’iniziativa GARDENA CARD, insieme agli utenti, sono pertanto gli unici ed esclusivi contraenti del presente contratto di trasporto, per il quale è esclusa ogni partecipazione e responsabilità da parte della iniziativa GARDENA CARD agendo entrambi in nome e per conto delle imprese aderenti all’iniziativa.
3. La tessera a tempo consente al titolare legittimato l'utilizzo degli impianti di risalita aderenti all’iniziativa GARDENA CARD, ed in funzione secondo quanto precisato agli artt. 1 e 5, durante il periodo di validità della tessera medesima, a seconda della tipologia acquistata (che può essere di tre giorni o di sei giorni consecutivi). Il periodo di validità della tessera non può in alcun modo essere modificato dopo l'acquisto. La tessera a tempo è un titolo strettamente personale, porta impressi i suoi giorni di validità. Essa può recare una sigla composta alternativamente dalle lettere M/F/J e B, che rispettivamente identificano l’appartenenza dell’utente alla categoria Maschio – Femmina – Junior (nato dopo il 01/01/2008) e Bambino (nato dopo il 01/01/2016), la tipologia di biglietto acquistata nonché il nome e cognome del titolare legittimato al suo utilizzo. La tessera a tempo non può essere ceduta a terzi, ne a titolo gratuito, ne scambiata o alterata. Al fine di ottenere lo sconto previsto per Juniores (J) e Bambini (B) sulle tessere a tempo, è necessaria, contestualmente all’atto di acquisto della tessera a tempo, la loro presenza fisica e l’esibizione di validi documenti di riconoscimento, non sostituibili da autocertificazione, attestanti i presupposti per la concessione del suddetto sconto nei casi e nella misura indicati nel foglio illustrativo e informativo disponibile nei punti vendita, nonché pubblicato sul sito internet gardena-card.com. La tessera a tempo per Bambini (nati dopo il 01/01/2016), è acquistabile al costo di € 5,-- (cinque) in caso di contestuale acquisto a titolo oneroso da parte di un accompagnatore maggiorenne di una tessera a tempo della stessa tipologia e per lo stesso periodo, alla quale la tessera viene abbinata; la tessera scontata è intesa nel rapporto un Bambino (B) per un accompagnatore maggiorenne pagante. La tessera a tempo consente il trasporto delle sole persone. Per il trasporto di bici, passeggini, valigie, animali e altri oggetti e accessori, troveranno applicazione le condizioni previste dai singoli impianti di risalita. L’utente dovrà quindi informarsi presso le casse dei singoli impianti di risalita per tale trasporto. Gli impianti contraddistinti con l’apposito bollino* non consentono il trasporto delle bici.
4. La stagione estiva ordinaria, durante la quale viene garantita l'accettazione delle tessere GARDENA CARD in corso di validità agli impianti in funzione e aderenti all’iniziativa GARDENA CARD, inizia il 01. Giugno 2024 (salvo posticipazioni dovute all’attuale emergenza sanitaria) e si conclude il 13. Ottobre 2024. Durante il periodo ordinario non è garantita la funzione di tutti gli impianti di risalita aderenti all’iniziativa GARDENA CARD. Prima della data di inizio e dopo la data di conclusione della stagione estiva ordinaria singoli impianti o gruppi di impianti potranno essere in funzione. In tal caso, le tessere GARDENA CARD non sono valide. Le tessere GARDENA CARD poste in vendita verranno accettate nel relativo periodo di validità, entro i limiti dell'eventuale contingentamento e nel rispetto delle eventuali limitazioni (es. Green Pass) previsti dalle norme applicabili, nonché previa prenotazione ove prevista, presso gli impianti in funzione. La portata degli impianti e le modalità di accesso agli stessi saranno regolate secondo le disposizioni delle autorità. Nell'elenco di cui all'art. 1 sono indicati, per ciascun impianto aderente, il programmato periodo e orario di apertura, che devono intendersi puramente indicativi, per le aperture effettive consultare esclusivamente l'elenco pubblicato sul sito gardena-card.com.
5. Oggetto del contratto è soltanto il trasporto di persone dalla stazione a valle alla stazione a monte del singolo impianto di risalita e/o viceversa. Ogni ulteriore attività (trekking, mountain bike, anche all'interno dei “Bike Park” e strutture similari, ecc.) non è oggetto del contratto ed è intrapresa da ogni singolo soggetto esclusivamente a proprio rischio e pericolo. I sentieri e percorsi non sono di proprietà degli esercenti degli impianti di risalita, né della iniziativa GARDENA CARD, i quali dunque non li gestiscono in alcun modo e non provvedono alla loro verifica e/o manutenzione. L’ iniziativa GARDENA CARD non è altresì proprietaria di alcun “Bike Park” o similare e quindi non è responsabile della loro gestione e sorveglianza, che competerà esclusivamente ai soggetti gestori e/o proprietari degli stessi. Gli utenti hanno in ogni caso l’obbligo di osservare e rispettare diligentemente le disposizioni per i viaggiatori esposte alla partenza di ogni impianto.
6. Il gestore dell’impianto utilizzato declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’uso improprio degli impianti, nonché per le conseguenze di comportamenti illeciti posti in essere dagli utenti durante la loro permanenza sugli impianti. Con l'utilizzo dell'impianto da parte di minori, l’accompagnatore maggiorenne acquirente delle tessere GARDENA CARD dichiara di essere a conoscenza delle responsabilità civili connesse alla sorveglianza del minore, anche nell'uso degli impianti, nonché di attenersi a tutte le disposizioni e normative, nazionali, regionali e provinciali, vigenti in materia. Il trasporto dei minori avviene sotto la tutela, la responsabilità e la vigilanza dell’accompagnatore maggiorenne, con l’esclusione di ogni responsabilità da parte dell’esercente di ciascun impianto di risalita; resta comunque sottointesa la responsabilità da parte dei genitori o di chi ha la legale rappresentanza dei minori per l’uso da parte di quest’ultimi degli impianti di risalita.
7. A ogni richiesta degli addetti agli impianti e degli ispettori, gli utenti dovranno esibire le tessere GARDENA CARD e consentire la propria identificazione mediante esibizione di un valido documento di identità.
8. Qualsiasi abuso nell’utilizzo dei titoli di viaggio sopra menzionati comporta il loro ritiro immediato, il loro annullamento o la loro sospensione. Le tessere a tempo possono altresì essere ritirate o sospese o annullate dai soggetti competenti al controllo in caso di violazione di leggi nazionali, regionali o provinciali. In caso di abuso con tessere a tempo concesse ai Bambini (B) di età inferiore agli 8 anni, viene bloccata e/o ritirata sia la tessera, sia quella a cui è stata abbinata al momento dell’acquisto. Ogni abuso verrà perseguito a norma di legge, con riserva di proporre o avviare ogni azione utile a far accertare la responsabilità penale (p.es. per truffa – art. 640 c.p.) e civile del trasgressore. Al fine di dissuadere da utilizzi abusivi delle tessere, presso alcuni impianti di risalita è altresì installato un sistema di videosorveglianza (“Gate Control Camera”). Gli utenti vengono avvertiti dell’esistenza di una videocamera tramite gli appositi cartelli. Presso gli impianti medesimi è inoltre liberamente consultabile la relativa informativa sulla privacy ai sensi del regolamento (UE) 2016/679.
9. È esclusa qualsiasi forma di sostituzione o rimborso delle tessere a tempo; non vengono sostituite o rimborsate nemmeno, a titolo esemplificativo, tessere inutilizzate o anche solo parzialmente utilizzate, smarrite, ritirate, bloccate, annullate, sospese o deteriorate deliberatamente salvo i casi espressamente previsti e regolati dall’art. 12.
10. Solo in caso di infortunio escursionistico o ciclistico su percorsi identificati per mountain bike a fronte di contestuale utilizzo della tessera GARDENA CARD valida nel corso della stagione è possibile il parziale rimborso del biglietto a tempo GARDENA CARD. Il rimborso è limitato ai giorni successivi a quelli della riconsegna e richiesta di rimborso. La richiesta, da presentarsi presso la GARDENA CARD, tramite l’indirizzo e-mail info@gardena-card.com entro 8 giorni dall’infortunio, deve essere corredata dai seguenti documenti:
- supporto materiale del biglietto stagionale Dolomiti Supersummer;
- copia del certificato medico (redatto da un professionista che eserciti stabilmente nella Val Gardena, struttura pubblica in loco o dall’ospedale dove è avvenuto il ricovero), comprovante la natura escursionistica o ciclistica dell’infortunio, tale da impedire la prosecuzione dell’attività sportiva.
Gli accompagnatori dell’infortunato non hanno diritto al rimborso. Il rimborso del biglietto GARDENA CARD, viene determinato dividendo il prezzo del biglietto con la durata (giornate), moltiplicando il prezzo unitario giornaliero così ottenuto per le giornate non godute. L’ammontare delle giornate rimborsabili è comunque limitato alle giornate ancora fruibili nella stagione di emissione la cui durata è specificata all’art. 5.
11. Le tessere GARDENA CARD vengono concesse all’utilizzatore gratuitamente. L’utente è responsabile della buona conservazione durante la validità della tessera.
12. La tessera a tempo, quali documenti di trasporto, necessari ed insostituibili per l’accesso agli impianti di risalita aderenti all’iniziativa e per il trasporto del titolare come descritto all’art. 1, assolvono la funzione di documento fiscale e vanno conservati per tutta la durata del trasporto.
13. Non è garantito il funzionamento ininterrotto, durante tutto il periodo di apertura indicato, degli impianti di risalita aderenti all’iniziativa, essendo il medesimo condizionato da alcuni fattori fuori dalla sfera di controllo degli esercenti, quali a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, le condizioni meteorologiche e di sicurezza, guasti all'impianto, la disponibilità delle fonti energetiche, pestilenze, epidemie e/o pandemie, disposizioni delle autorità e impedimenti dovuti ad altre cause di forza maggiore o di caso fortuito.
14. I prezzi per l'acquisto delle tessere potranno subire variazioni in caso di eccezionali interventi di ordine fiscale, valutario, economico o sociale nonché in caso di limitazioni della capacità di trasporto emanate per ordine delle Autorità o per normative.
15. I dati personali forniti dagli utenti al momento dell’acquisto delle tessere oppure al momento di accesso e utilizzo dell’impianto di risalita, anche mediante esibizione di validi documenti di riconoscimento, sono trattati esclusivamente al fine di verificare l'identità personale e la ricorrenza dei presupposti per l'applicazione delle previste tariffe agevolate. I dati personali non vengono conservati, né su supporto cartaceo, né in alcuna forma elettronica, salvo nel caso di acquisto online. La relativa informativa ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 sul trattamento di tali dati è pubblicata sul sito internet GARDENA CARD.com.
16. Con l’acquisto e/o con l’utilizzo della tessera a tempo, l’utente dichiara di conoscere e accettare integralmente le presenti Condizioni Generali di Vendita, disponibili presso i punti vendita, presso i principali impianti di risalita aderenti nonché sul sito internet GARDENA CARD.com.
17. In caso di discrepanze tra le versioni linguistiche delle presenti Condizioni Generali di Vendita, vale e fa fede la versione in lingua italiana delle stesse.
18. Per ogni controversia relativa alla validità ed esecuzione del contratto di trasporto e delle presenti Condizioni Generali di contratto è applicabile il diritto italiano e saranno competenti in via esclusiva i Giudici del Foro di Bolzano.
19. Misure precauzionali in relazione alla epidemia SARS-CoV-2: GARDENA CARD e le sue imprese consorziate sono impegnate ad adottare tutte le misure più opportune per contribuire al contenimento del contagio. Altrettanto essenziale è il comportamento individuale degli utenti che dovranno attenersi scrupolosamente alle prescrizioni e consigli delle Autorità. Ne consegue il divieto di utilizzo degli impianti di risalita in caso di mancato rispetto delle norme e delle prescrizioni, in caso di presenza di sintomi tipici da virus SARS-CoV-2 o di mancanza di dispositivi di protezione individuale, ove obbligatori. È pertanto esclusa ogni forma di responsabilità da parte degli esercenti degli impianti di risalita in caso di contagio.
Versione: S01-2022
Salvo variazioni.
Eventuali variazioni verranno pubblicate sul sito internet GARDENA CARD.com e saranno valide dal momento della pubblicazione per gli acquisti successivi.
TUTELA DELLA PRIVACY
Tutela della privacy: Informativa sulla protezione dei dati personali (art. 13 Regolamento UE 679/2016 - GDPR): i dati personali raccolti verranno trattati da GARDENA CARD per i soli fini di cui all'esecuzione dei servizi richiesti e per l'invio di informazioni/aggiornamenti relativi ai medesimi servizi. L'utente ha il diritto di accedere ai dati, rettificarli, cancellarli ove previsto ed esercitare gli altri diritti ai sensi degli artt. 15-22 del GDPR, scrivendo a GARDENA CARD, Via Resciesa 14, 39046 Ortisei o spedendo una e-mail a info@gardena-card.com
Per ogni ulteriore informazione consulta www.gardena-card.com